FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE |
INFORMAZIONI PERSONALI |
Nome |
ARTURO GIUSTARDI |
Indirizzo |
Via Dei Vigneti n. 34 Bressanone - 39042 |
Telefono |
|
Fax |
0472/206358 |
|
artgiust@tin.it |
Nazionalità |
Italiana |
Data e Luogo di nascita |
5/11/1951 a Bari |
ESPERIENZA LAVORATIVA |
• Date (da – a) |
Dal 2 Maggio al 1 Novembre 1978 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ospedali Riuniti per Bambini di Napoli |
• Tipo di impiego |
Tirocinio pratico quale assistente pediatra |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1979 al 1984 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
Ospedale Santobono di Napoli |
• Tipo di impiego |
Assistente Ospedaliero ordinario |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1 Febbraio 1994 al 15 Maggio 1994 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
Clinica Pediatrica dell’ Università degli Studi di Genova |
• Tipo di impiego |
Medico Frequentatore |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1985 a tutt’ oggi |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
Clinica Lourdes Massa di Somma Napoli |
• Tipo di impiego |
Primario di Neonatologia |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1989 al 2003 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cinica Lourdes Massa di Somma Napoli |
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Vice direttore Sanitario |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 2003 a tutt’ oggi |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Cinica Lourdes Massa di Somma Napoli |
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Direttore Sanitario |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Febbraio-Luglio 2003 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
A..S. di Bressanone e Vipiteno |
• Tipo di impiego |
Incarico libero-professionale per la sostituzione del direttore Medico di Pediatria |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Maggio-Ottobre 2004 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
Azienda Ospedaliera di Merano |
• Tipo di impiego |
Incarico libero-professionale per la sostituzione del direttore Medico di Pediatria |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1990 al 1995 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Tesoriere della Società Italiana Medici Ospedalità Privata |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1994 al 1997 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
|
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Membro direttivo Società Italiana di Pediatria |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1997 al 2000 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Membro direttivo Società Italiana di Pediatria |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 2001 al 2003 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Membro del direttivo ANDRIA Associazione per la Promozione di un’ assistenza appropriata in ostetricia e ginecologia |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 2001 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Dal 2001 fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale di Psicologia ed Educazione Prenatale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 1998 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Dal 1998 al 2002 Tesoriere della Società Italiana di Medicina Perinatale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 2002 al 2008 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Dal 2002 al 2010 Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Perinatale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
• Date (da – a) |
Dal 2002 al 2010 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Dal 2007 ad oggi Presidente dell’ Associazione Italiana per la Care in Perinatologia (AICIP) |
• Date (da – a) |
Dal 2011 ad oggi
|
• Nome e indirizzo del datore di lavo |
l’AICIP Bolzano |
• Tipo di azienda o settore |
|
• Tipo di impiego |
Direttore scientifico ECM per Provider del Ministero della Sanità per l’AICIP Bolzano della provincia autonoma di Bolzano |
• Principali mansioni e responsabilità |
Direttore scientifico |
ISTRUZIONE E FORMAZIONE |
• Date (da – a) |
1977 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Università degli Studi di Napoli |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
• Qualifica conseguita |
Laurea in Medicina e Chirurgia |
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
• Date (da – a) |
1980 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Università degli studi di Napoli |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
• Qualifica conseguita |
Specializzazione in Pediatria e Neonatologia con tesi dal titolo “Virosi Respiratoria nel Lattante”.
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
• Date (da – a) |
1988/89 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Università per gli Studi di Genova, Clinica Pediatrica Gaslini di Genova |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
Allattamento al seno,Umanizzazione delle cure al neonato sano e pretermine,Assistenza al neonato sano in sala parto,la vita prenatale, La Marsupio-terapia. |
• Qualifica conseguita |
Corso di perfezionamento in Adolescentologia |
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
· Docente a contratto dell’ università Cattolica del Sacro Cuore facoltà di medicina e chirurgia “Agostino Gemelli”di Milano per l’anno accademico 2009/2010, materia d’insegnamento Neonatologia 1° corso integrato di scienze infermieristiche di ostetricia e ginecologia presso la sede di Bolzano Scuola prov.le superiore di sanità · · Istruttore di rianimazione neonatale,della Società italiana di Neonatologia
· Formatore corsi Promozione allattamento della Società Italiana di Neonatologia.
· Formatore corsi Promozione Allattamento al Seno della Società Italiana di Medicina Perinatale.
Nel 1979
· Nasca G, Di Luna F, Giustardi A. ed altri L’artrogriposi multipla congenita. Estratto da : Ospedali Italiani – Pediatria ( e specialità chirurgiche). Vol. XIV n..5 (pagg. 792-800) Settembre – Ottobre 1979
·
Nel 1980
· Giustardi A. Le sindromi cerebrovascolari in pediatria Estratto da :ospedali Italiani Vol. XV n. 5 1980
Nel 1986
· Benatti A, Ferrari F, Giustardi A, Filippi A, Pinelli M, Bosi R, Modena N, Cavazzuti GB. Related Articles, Links [Griffith test in the evaluation of psychomotor development in the 1st year of life. A longitudinal study] Pediatr Med Chir. 1986 Nov-Dec;8(6):757-61. Italian. PMID: 3601706 [PubMed - indexed for MEDLINE]
· Ferrari F, Cavazzuti GB, Benatti A, Giustardi A, Sferrazza Papa A, Torricelli A, Ori L, De Caris V. Related Articles, Links [Up-date on the subject of neonatal convulsions] Pediatr Med Chir. 1986 Jul-Aug;8(4):479-94. Italian. PMID: 3575123 [PubMed - indexed for MEDLINE]
· Ferrari F, Cavallo R, Benatti A, Ori L, Ferrari P, Filippi A, Giustardi A, Montorsi R, Cavazzuti GB. Related Articles, Links [Apnea during sleep and wakefulness in term newborns] Pediatr Med Chir. 1986 Nov-Dec;8(6):797-808. Italian. PMID: 3601711 [PubMed - indexed for MEDLINE]
Nel 1989
· .F. Mosca, A. Giustardi et al. I potenziali evocati uditivi nel neonato a termine: correlazioni con peso, lunghezza e circonferenza cranica Estratto da Rivista Italiana di Pediatria Vol. 15 – N. 1 – Pag. 58-61 (Febbraio 1989)
· Giustardi A. La sindrome di Rubinstein-Taiby. Studio clinico e audiologico su di un caso. Estratto dall’ antologia medica Italiana Vol. IX 1989
Nel 1990
· F. Mosca, A. Giustardi et al. I potenziali evocati uditivi nell’iperbilirubinemia neonatale Acta Otorhino Laryngologica Italica, Vol X n. 6. Pacini Editore – Pisa 1990 (PUBMED: 2095670)
· Giustardi A. ed altri Screening ecografico neonatale della displasia congenita dell’ anca (DCA): la nostra esperienza. Riv. Ital. Ped. 1990; n16 pag. 657 – 661
Nel 1991
· Giustardi A. Sindrome di Poland: Un caso di nostra osservazione Rivista Medico e Bambino 1/1991
Nel 1992
· Giustardi A. Comparazione delle concentrazioni plastiche di amoxicillina somministrato per via orale e venosa nelle colonizzazioni batteriche neonatali Riv. Ped. Med. Chir. 1992 n 14 pag. 447 – 449 (PUBMED: 1461786)
· Ferrari F, Torricelli A, Giustardi A, Benatti A, Bolzani R, Ori L, Frigieri G. Related Articles, Links Bioelectric brain maturation in fullterm infants and in healthy and pathological preterm infants at term post-menstrual age. Early Hum Dev. 1992 Jan;28(1):37-63. PMID: 1582374 [PubMed - indexed for MEDLINE
Nel 1993 · .P. Picco, A. Giustardi et al. Diagnostic difficulties and positive therapeutic response in a patient with sinus histiocytosis with massive lynphadenopathy European Journal of Pediatrics (1993) 152: 699 – 702 (PUBMED: 8404978)
· .Giustardi A. Sinus istiocitosi con massiva linfoadenopatia:eterogeneità del quadro clinico e favorevole risposta al trattamento chemioterapico in un caso in pediatrico. Riv. Ital. Ped1993 n 19, pag. 522 – 526.
· Giustardi A. ed altri Un caso di ectopia tiroidea: originale iter diagnostico. La Pediatria Medica e Chirurgica – Medical and Surgical Pediatrics. N. 86 Marzo/Aprile 1993 pagg. 213 – 215
· Giustardi A, Iannone A, Giugliano C, Di Bartolomeo A. Related Articles, Links [A case of thyroid ectopia: its original diagnostic procedure] Pediatr Med Chir. 1993 Mar-Apr;15(2):213-5. Italian. PMID: 8321728 [PubMed - indexed for MEDLINE
Nel 1994
· Giustardi A. Aplasia della parete ventrale con quadro di epispadia: un caso neonatale. Rassegna di Fisiopatologia,Clinica e terapia pediatrico neonatologia Vol8 n. 2 1994
Nel 1995 · Pisacane, A. Giustardi et al. Iron status in breast-fed infants The Journal of Pediatrics 1995 Vol. 127, Number 3, pagg 429 – 431 (PUBMED: 7658275)
Nel 1996 · .Giustardi A. Programmi di incentivazione per l’allattamento al seno. Riv. Ital. Ped. 1996
· Giustardi A. ed altri Stima della prevalenza e qualità della diagnosi delle cardiopatie congenite severe in età neonatale in Campania. Riv. Ital. Ped 1996 n. 22 pag. 36 – 41
· Giustardi A. Programmi di incentivazione dell’allattamento materno. Riv. Ital. Ped. 1996, n. 22. pag. 562 – 56
Nel 1998
· F. Mosca, A. Giustardi et al. I potenziali evocati uditivi al tronco encefalico nel neonato a termine Estratto da Otorinolaringologia. Edizioni Minerva Medica - Torino 1998
· Giustardi A. Ed altri Il Pediatra e l’Allattamento al seno. Rivista Italiana di Pediatria, numero 1 del 1998
Nel 1999
· Davanzo R., Giustardi A. Il rooming-in. Strumento organizzativo essenziale per promuovere l’allattamento al seno. Pediatrics & Neonatology Review 4 Anno 2, 29 – 32, Maggio 1999
· Giustardi Il corso di preparazione al parto: uno strumento fondamentale per la crescita dei genitori e dei bambini. La nostra esperienza e nuove proposte per un corso sempre più completo. Neonatologica dicembre 1999
· .Davanzo R., Giustardi A. Il rooming-in. Strumento organizzativo essenziale per promuovere l’allattamento al seno. Pediatrics & Neonatology Review 4 Anno 2 , 1999. pagg. 29 – 32
· Giustardi A Il corso di preparazione al parto: uno strumento fondamentale per la crescita dei genitori e del bambino. La nostra esperienza e nuove proposte per un corso sempre più completo. Rassegna di Fisiopatologia, Clinica e terapia pediatrico neonatologia Vol 13 n. 2 1999
· A. Giustardi ed altri Requisiti e Raccomandazioni per l’Assistenza perinatale. 3ª Edizione. Società Italiana di Medicina Perinatale. 1999
Nel 2001 · International Child Care Practices Study: infant sleeping environment. Nelson EA, Taylor BJ, Jenik A, Vance J, Walmsley K, Pollard K, Freemantle M, Ewing D, Einspieler C, Engele H, Ritter P, Hildes-Ripstein GE, Arancibia M, Ji X, Li H, Bedard C, Helweg-Larsen K, Sidenius K, Karlqvist S, Poets C, Barko E, Kiberd B, McDonnell M, Donzelli G, Piumelli R, Landini L, Giustardi A, Nishida H, Fukui S, Sawaguchi T, Ino M, Horiuchi T, Oguchi K, Williams S, Perk Y, Tappin D, Milerad J, Wennborg M, Aryayev N, Nepomyashchaya V. Early Hum Dev. 2001 Apr;62(1):43-55. PMID: 11245994 [PubMed - indexed for MEDLINE]
· Giustardi A., et al. Rooming-in (stare in camera con la mamma e la famiglia tutta). Bollettino SIMP maggio 2001
· A.Giustardi ed altri
International Child Care Practices Study: infant sleeping
environment. (PUBMED: 11245994)
· A. Giustardi Dalla parte del padre: gravidanza, nascita e allattamento. Il Giornale Italiano di psicologia e di Educazione Prenatale. “Il padre e la vita prenatale”. Anno 1, n. 0 – Gennaio – Giugno 2001
Nel 2002
· Giustardi A. Raccomandazioni per l’ assistenza alla madre in puerperio e al neonato Riv. Ital. Med. Perinatale Vol. 4 n .3 Settembre 2002
· Giustardi A. Questionario sull’ allattamento al seno Riv. Ital. Med. Perinatale Vol. 4 n. 3 Settembre 2002
· Giustardi A. Raccomandazioni sull’ allattamento materno per i nati a termine, di peso appropriato,sani. Medico e Bambino 21,91 – 98, 2002
Nel 2003
· Giustardi A. Latte materno e malattie gastrointestinali Riv. Ital. Med. Perinatale Vol. 5 n. 2. Maggio 2003
· Giustardi A. ed altri I corsi “pre-parto”: considerazioni e nuovi orientamenti. Mondo Sanitario, anno X Marzo – Aprile 2003
Nel 2005 · A. Giustardi ed altri “Il Feto e il Neonato”. Rivista Italiana di Medicina Perinatale, Gennaio 2005
· Giustardi A. La magia del ciuccio:Aspetti psicologici nella madre e nel bambino Bollettino SIMP
· Giustardi A. Corsi di accompagnamento alla nascita:Proposta di contenuti per il corso di preparazione alla nascita. Bollettino SIMP
· Giustardi A. Raccomandazioni sull’ allattamento materno per i nati a termine, di peso appropriato, sani. Bollettino SIMP
· Giustardi A. La magia del ciuccio:Aspetti psicologici nella madre e nel bambino Bollettino SIMP
· .Giustardi A. Corsi di accompagnamento alla nascita:Proposta di contenuti per il corso di preparazione alla nascita. Bollettino SIMP
· A. Giustardi, A. De Martino, G. Liguoro, C. de Silva Assistenza al neonato sano. Collana Monografica della Società Italiana di Medicina Perinatale – IL PARTO
· A. Giustardi, A. De Martino, G. Liguoro Allattamento al seno. Collana Monografica della Società Italiana di Medicina Perinatale – LA NUTRIZIONE
· A. Giustardi, P. Greci, A. Iannone Rooming in Quaderni di aggiornamenti in Pediatria, numero 22.
· A. Giustardi, G. Di Lorenzo Manuale allattamento al seno per formatori. Società Italiana di Medicina perinatale
2007
· A.Giustardi Il taglio cesareo elettivo influenza il successo dell’allattamento al seno .Rivista italiana la care in perinatologia,volume 1-numero 1 settembre 2007
2008
· A.Giustardi, Stablum M Come implementare la produzione di latte materno:le buone tecniche. Rivista italiana la care in perinatologia,volume 2-numero 2 novembre 2008 · Giustardi A, Stablum M, De Martino A. Il pianto del neonato e del bambino :come sostenere i genitori Minerva Pediatr. 2008 Oct;60(5):787-788. Italian
· A.Giustardi, Stablum M, Ansia e puerperio e coliche infantili:ruolo della parita’ A. Rivista italiana la care in perinatologia,volume 2-numero 2 settembre 2008
2009 A.Giustardi, M.Stablum, Portare i neonati e i piccolo ; un modo antico e moderno per stare insieme. Rivista Italiana L aCare in Perinatologia volume 3 numero 2 novembre 2009
Zanardo V, Buzzacchero R, Giustardi A, Trevisanuto D, Micaglio M. J Matern Fetal Neonatal Med. 2009;22 Suppl 3:92-5.
· Il distress psicologico circonda la nascita “late preterm” e riduce l’allattamento al seno. V. Zanardo, I. Gambina, P. Trivellato, C. Campo, F. Leone, F. Cavallin, D. Trevisanuto, A. Giustardi, G. Soldera. Rivista Italiane la Care in perinatologia 2009
· Breastfeeding success after laryngeal mask airway resuscitation Zanardo V.; Legarizzi S. ; Giustardi A. a; Micaglio M.; Trevisanuto D. in The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, 8 agosto 2009
· Sleep and depression in postpartum women: a population-based study. A.Giustardi ,V.Zanardo, in luglio 2009
· Impact of anxiety in the puerperium on breast-feeding outcomes: role of parity. Zanardo V, Gasparetto S, Giustardi A, Suppiej A, Trevisanuto D, Pascoli I, Freato F. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2009 Nov;49(5):631-4.
2010 · Elective cesarean delivery: does it have a negative effect on breastfeeding?Zanardo V, Svegliado G, Cavallin F, Giustardi A, Cosmi E, Litta P, Trevisanuto D.Birth. 2010 Dec;37(4):275-9.
· Breastfeeding success after laryngeal mask airway resuscitation. Zanardo V, Legarizzi S, Giustardi A, Micaglio M, Trevisanuto D. J Matern Fetal Neonatal Med. 2010 May;23(5):437-40.
2011
· Madri cha allattano a confronto: chi adolescente e chi no. Deborah Lorenzon,Daniele Trevisanuto,^Arturo Giustardi,^Floriana Leone,^Valentina Savona, ^Vincenzo Zanardo. Istituto di Ostetricia e Ginecologia e ^Dipartimento di Pediatria, Università di Padova, in Rivista Italiana la Care in perinatologia, volume 1, gennaio 2011
Abstract
Nel 1991 · A Giustardi ed altri “Approccio metodologico alle coxalgie in età pediatrica”. · 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Genova, 15-18 Settembre 1991 A Giustardi ed altri “Descrizione di un caso di sindrome di Poland” 48° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria. Genova, 15 – 18 Settembre 1991
· A Giustardi ed altri “Attuali
indicazioni alla timpanostomia nell’OME”” · A Giustardi ed altri “Ipertransaminasemia N.D.D. in soggetto con deficit di GH” VIª Giornata Pediatrica Sannitica. Benevento, 17 – 18 maggio 1991
Nel 1992
· A. Giustardi ed altri “ La malattia di Rosai- Dorfman come causa di diabete mellito secondario in età pediatrica”. XIV° Congresso Nazionale Società Italiana di Diabetologia. Genova, 17- 20 Maggio 1992 · A. Giustardi ed altri “Feocromocitoma: rara causa di ipertensione arteriosa secondaria in età pediatrica”. I° Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera. Roma, 24 Novembre 1992 · A Giustardi ed altri “Aplasia della parete ventrale con quadro di epispadia: un caso neonatale” I° Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera. Roma, 24 Novembre 1992 · A Giustardi ed altri “Ascoltazione dei toni cardiaci sulla parasternale destra: due casi clinici” I° Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera. Roma, 24 Novembre 1992
· A Giustardi ed altri “Danno neurologico grave ad esordio precoce da infezione congenita da citomegalovirus” Incontro Campano di Pediatria. Napoli, 1992
· A Giustardi ed altri “Autismo precoce: descrizione di un caso clinico” VIIª Giornata Pediatrica Sannitica. Benevento, 2 – 3 Ottobre 1992
Nel 1993
· A. Giustardi ed altri “ Neuropatia periferica dovuta ad ipomielinizzazione congenita: presentazione di un caso clinico.” Bologna, 13 – 15 Ottobre 1993
· A Giustardi ed altri “Paraganglioma secernente” 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Verona, 7 -10 Settembre 1993
· A Giustardi ed altri “Bottone mammario: che fare?” II° Congersso nazionale di Pediatria Ospedaliera. Roma 6 Dicembre 1993
· A Giustardi ed altri “Clitoridomegalia neontale da assunzione di farmaci in gravidanza”. Congresso Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica. Gran Hotel delle Terme, 23 – 24 Aprile 1993
· A Giustardi ed altri “Descrizione di un caso di sindrome di Bonnevie- Ullrich” Congresso Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica. Gran Hotel delle Terme, 23 – 24 Aprile 1993
· A Giustardi ed altri “Esperienza di metodo nell’assistenza al neonato sano” Incontro in Neonatologia della Società Italiana di Pediatria regione Emilia Romagna. Bologna 13 Ottobre 1993
Nel 1994
· A Giustardi ed altri “Assistere e non medicalizzare il neonato sano” 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Roma, 21 – 24 Settembre 1994
· A Giustardi ed altri “Roming-in analisi retrospettiva” III° Convegno Nazionale per la Formazione Infermieristica Neonatale. Montecatini Terme, 21 – 24 Giugno 1994
Nel 1995 · A Giustardi ed altri “La prevenzione delle infezioni nelle nursery” Settimana pediatrica nazionale. Bologna, 24 – 29 Settembre 1995
Nel 1996 · A Giustardi ed altri “Affidamento del neonato in sala parto ai genitori” Simposio internazionale progressi in medicina perinatale”. Parma, 10 – 11 ottobre 1996
Nel 1998
· A. Giustardi ed altri “Approccio non invasivo all’assistenza neonatale in sala parto” VII° Incontro Nazionale di Neonatologia. Ischia, 29 – 1° Maggio 1998
Nel 2000 · A. Giustardi Il ruolo del medico nelle case maternità. La Casa Maternità. Un esempio concreto di midwifery care in Italia e in Europa. Atti del convegno 14 – 16 aprile 2000, Ischia.
· A. Giustardi “ Il Feto e il Neonato”. 10° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Perinatale. Padova, 26 -28 Novembre 2004
Nel 2005 · A. Giustardi “Il bambino prima della nascita: sogno futuro dell’umanità tra fantasia e realtà”. 14° Incontro Nazionale di Neonatologia e Pediatria. Ischia, 29 Aprile- 1 Maggio 2005
· A. Giustardi “ Per una nascita senza violenza”. 14° Incontro Nazionale di Neonatologia e Pediatria. Ischia, 29 Aprile- 1 Maggio 2005
Nel 2007 · L’ esperienza dei corsi di formazione sull’ allattamento al seno, al Convegno Il bambino, il pediatra e la pediatria, il 6-7-8 settembre 2007 ad Assisi. · Il ruolo dei corsi di Formazione, al corso Il neonato sano dalla dimissione al primo mese di vita, il 22 settembre 2007 Olon (VA).
Nel 2008
· Il Pianto del neonato : aspetti relazionali, al XIV congresso Nazionale della SIN ( società Italiana di Neontologia) il 13-16 maggio 2008, Torino.
· Allattamento al seno e promozione, al convegno Attualità in neonatologia, il 18 luglio 2008 a Verona.
· Le buone tecniche per l’ implementazione della produzione di latte materno, al Focus Nuov tendenze in diagnostica e terapia pediatrica, il 25-27 settembre 2008 a Bologna.
· Allattamento al seno nella NICU: sogno o realtà?, al Secondo Congresso Nazionale FIMP( Federazione Italiana Medici pediatri) , 1-4 ottobre 2008, Napoli.
· “Il pianto del neonato e del bambino come sostenere i genitori” al 64° congresso nazionale SIP, tra scienza e famiglia il valore della comunicazione il 15-18 ottobre 2008 a Genova.
· Promozione del latte materno in TIN, al IX Convegno di Neonatologia e terapia intensiva neonatale il neonato critico, organizzato dalla SIN ( società Italiana di Neontologia), il 5 novembre 2008 ad Olona (VA).
· Bonding e Kangaroo care: sogno e realtà, al corso problematiche dell’ estremo pretermine, il 5 dicembre 2008 ad Aquaviva delle Fonti (BA).
· I problemi del neonatologo, al I corso regionale delle problematiche della dimissione precoce del neonato dal nido, organizzato dall’ ULSS3 del veneto, il 19 dicembre 2008 a Bassano del Grappa.
Nel 2009- · La Care prima e dopo la nascita, al convegno regionale Famiglia, genitorialità e prenatalità, il 18 marzo 2009, a Padova.
· La nutrizione del neonato, al I corso di aggiornamento di Neonatologia organizzato dalla SIN ( società Italiana di Neontologia) il 27 marzo 2009, a Napoli
· Bonding e Kangaroo care: sogno e realtà, al corso il neonato critico tra ospedale e territorio il 17 aprile 2009,all’ Aquila.
· Portare i neonati e i piccoli: un modo antico e moderno per stare insieme, al XV congresso Nazionale della SIN ( società Italiana di Neontologia), il 12-15 maggio 2009 a Bologna.
· Il pianto del neonato aspetti relazionali, al Congresso Regionale pediatrico e neonatologico, il 22-23 Maggio 2009 a Jesi. Volumi Pubblicati e attivià redazionali
· Autore del libro “Allattamento al seno del tuo bambino come e perché”, a diffusione nazionale
· Autore del Libretto rosso:”Requisiti e Raccomandazioni per l’ Assistenza Perinatale” Società Italiana di Medicina Perinatale
· Manuale Allattamento al Seno Formatori Società Italiana di Medicina Perinatale · Quaderni di Aggiornamento in Pediatria : “Rooming in “
· Libro La Casa Maternità Un esempio concreto di Midwifery care in Italia e in Europa editeam editore 2000
· Libro “Il parto”collana monografica Società Italiana di Medicina Perinatale
· Libro “La Nutrizione” collana monografica Società Italiana di Medicina Perinatale
· Autore delle raccomandazioni sull’ allattamento al seno
· Autore delle raccomandazioni sulla dimissione precoce
· Autore delle raccomandazioni sui corsi di accompagnamento alla nascita · Il giornale Italiano di psicologia e di educazione prenatale “Il padre e la vita prenatale · Rivista Italiana di Medicina Perinatale,
· Requisiti e raccomandazioni per l’ assistenza perinatale
· Documento tecnico per la gestione del processo di assistenza alla nascita, , con certificazione UNISO 9001 RINA; Editeam 2005.
· “ La marsupioterapia”, A. Giustardi; L.Giacchetti in Rivista bimestrale di politica sociosanitaria, Salute e Territorio,il percorso nascita, edizione ETS, n°164 maggio-giugno 2009
|
|
|
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. |
|
PRIMA LINGUA |
Italiano |
ALTRE LINGUE |
Inglese |
• Capacità di lettura |
Ottima |
• Capacità di scrittura |
Ottima |
• Capacità di espressione orale |
Ottima |
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. |
Antecedenti al 1998 ì · Ha partecipato come relatore al 6° Incontro di Aggiornamento Pediatrico. Ragusa, Marzo – Giugno 1990
· Ha partecipato come relatore al Corso di aggiornamento per Pediatri del Territorio. Taormina, 4 – 7 Luglio 1996
· Ha partecipato al Corso di Aggiornamento per Pediatri del Territorio. Taormina, 18 – 21 Settembre 1997
· Ha partecipato come relatore al Convegno “Le infezioni nel feto e nel neonato attualità”. Avellino, 31 Ottobre 1995
· Ha partecipato come moderatore alla 2ª Giornata Pediatrica Interregionale FIMP. Castelvolturno, 17 Maggio 1997
· Dal parto all’allattamento. Recupero della naturalità degli eventi.
· 1° Incontro Nazionale di Neonatologia. Ischia, 1- 2 Maggio 1992
· 2° Incontro Nazionale di Neonatologia. Ischia 30 Aprile – 1 Maggio 1993
Nel 1998
· Seminari di formazione “Procedure ostetriche e valutazioni scientifiche”. Sassari, 24 Ottobre 1998 · Corso residenziale “Difetti congeniti: attualità e prospettive”. Ischia, 2- 4 Aprile 1998
nel 1999
· Corso di Accompagnamento alla nascita della Società di Medicina Perinatale.
· Corso “Il Neonato sano”della Società Italiana di Medicina Perinatale.
· Promozione dell’ Allattamento al seno della Società Italiana di Medicina Perinatale.
· Corso di rianimazione Neonatale Ischia 1999, della Società Italiana di Neonatologia.
· Riunione per il gruppo delle cure dolci in gravidanza. Ospedale di Asola (Mantova), 30 gennaio 1999
nel 2000
· Corso di accompagnamento alla nascita organizzato dalla “Federazione delle ostetriche di Cagliari”
· Corsi di rianimazione per ostetriche organizzati dalla Federazione Nazionale delle Ostetriche e dalla Società Italiana di Neonatologia
· Corso di rianimazione Neonatale Ischia 2000
· Corsi di rianimazione neonatale per infermieri professionali,infermieri pediatrici , medici come presso l’Ospedale Monaldi di Napoli
· Rianimazione neonatale per medici all’ Università di Chieti
· Corso Interregionale di Rianimazione Neonatale. Chieti, 22 – 24 Giugno 2000
· Ha partecipato in qualità di relatore all’incontro di perinatologia “La nascita dolce natura e scienza”. Venafro, 30 Giugno 2000
Nel 2001 · Corso di rianimazione Neonatale Ischia 2001
· Ha Partecipato in Qualità di relatore al corso “Assistenza Neonatale e Salute della Popolazione”. Roma, 23 – 24 Febbraio 2001
· Ha Partecipato in qualità di moderatore Convegno Internazionale “Un Mondo di attenzioni per la mamma”. Ischia, 30 Marzo – I° Aprile 2001
· Giornata di studio sulla promozione dell’Allattamento al Seno. Ascoli Piceno, 19 Luglio 2001
· 2° Corso Interregionale di Rianimazione Neonatale. Chieti, 18-20 Giugno 2001
· Ha partecipato come formatore al corso: “Promuoviamo l’allattamento al seno. Corso di formazione per operatori che partecipano al processo di nascita”. Torre Annunziata (Na), 4 – 6 Dicembre 2001
· Seminario “Allattamento materno: conoscenze e tecniche per sostenere le madri”. Roma, 15 Giugno 2001
· Ha partecipato in qualità di formatore al I° Corso di formazione per operatori sanitari sull’allattamento al seno materno. Pescara, 19 – 21 Novembre 2001
· Ha partecipato in qualità di relatore al Seminario di Aggiornamento “Assistenza al puerperio e supporto dell’allattamento materno”. Cagliari, 1 giugno 2001
· Ha partecipato come relatore al 2° Corso Interregionale di Rianimazione Neonatale. Chieti, 18 – 20 Giugno 2001
· Ha partecipato in qualità di formatore al Corso di Formazione presso l’Ospedale di San Marino. San marino, 17- 20 Ottobre 2001
nel 2002
· Ha presentato un progetto con l’ Università di Chieti come formatore per la promozione all’ allattamento al seno .
· Corsi di formazione per formatori a Chieti , Pescara, Aquila e Teramo.
· Corso di rianimazione Neonatale Ischia 2002
· Ha partecipato in qualità di docente tutor al corso Promozione dell’ allattamento al seno tenutosi a Giulianova dal 26 al 27 Settembre 2002
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Promozione della Fisiologia in Ostetricia “. Ragusa, 22 – 23 Novembre 2002
· Seminario interattivo su: “CARE, a che punto siamo?”. San Sebastiano al Vesuvio, 19 Gennaio 2002
nel 2003
· Coordina un progetto “Promozione allattamento al seno per formatori “ della Società Italiana in Medicina Perinatale. Il 1° corso è stato eseguito alla Clinica Mangiagalli di Milano accreditato ECM 34 Crediti
· Corso di rianimazione Neonatale Ischia nel 2003 con la Società Italiana di Medicina Perinatale
· Organizzatore con la Società Italiana di Medicina Perinatale del corso di rianimazione per ostetriche di Ischia a carattere nazionale
· Ha realizzato un progetto on line per la formazione sull’ allattamento al seno di 8 ore per la Società Italiana di Medicina Perinatale con la casa editrice Editeam
· "1° corso di educazione perinatale "9\11\2003 al organizzato dall' ANPEP. San Marino, 8 – 9 Novembre 2003
· Docente , tutor al corso : " Il Neonato e la sua Famiglia , la nascita e il soggiorno in ospedale”. San Martino di Genova, 18 – 19 Settembre 2003 e 9 – 10 Ottobre 2003
· Docente , tutor al corso di formazione denominato"Valutazione del benessere fetale”. Andria, 25 – 27 Settembre 2003.
· Docente , tutor al Corso:" Rianimazione Neonatale per infermiere. Santo Stefano di Quisquina Agrigento, 18 – 19 Dicembre 2003
· Docente , tutor al Corso sull' allattamento al seno. Fatebenefratelli (Napoli) , 4 Dicembre 2003
· Docente , tutor al Corso di Rianimazione neonatale. Ospedale Civile di Caltanissetta per ostetriche , infermiere pediatriche , infermiere, e medici, 20 – 22 Novembre 2003
· Docente , tutor al Corso Promozione dell' allattamento al seno , per ostetriche , medici ed infermieri pediatrici. Bolzano, 3 – 4 Novembre e 6 – 7 Ottobre 2003
· Docente , tutor al Corso Promozione dell' allattamento al seno. Montepulciano, 23 – 25 Ottobre 2003
· Docente , tutor al Corso Allattamento al seno. Ischia, 13 Settembre 2003
· Ha collaborato alla formazione del sito Simp on line della Società Italiana di Medicina Perinatale.
· Ha Partecipato in qualità di docente al 1°Corso di Educazione Perinatale. San Marino 8 – 9 Novembre 2003
· Ha partecipato in qualità di relatore all’ Incontro Nazionale di Pediatria. Tropea, 15 – 17 Maggio 2003
· Ha Partecipato al 2° incontro regionale di medicina Perinatale. Napoli, 1° Luglio 2003
· Corso di Formazione Valutatori per l’Iniziativa OSM/UNICEF “Ospedale Amico dei bambini”. Soave (Vr), 14 – 17 Maggio 2003
· Terzo Corso di aggiornamento in Endocrinologia Pediatrica. Djerba, 22 – 26 Aprile 2003
nel 2004
· Docente tutor Promozione dell’ allattamento Materno 18-20 Marzo 2004 tenutosi a Bolzano
· Docente tutor La Care del Feto e del Neonato tenutosi a Pietra Ligure il 13 Maggio 2004
· Docente tutor Per una Nascita senza violenza tenutosi a Mestre il 28 Febbraio 2004
· Docente tutor 5° Incontro di Gastroenterologia ed epatologia pediatrica tenutosi a Francavilla al Mare il 21 Maggio 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al “II Incontro Nazionale di Alimentazione Infantile”. Arborea (Oristano), 17 Luglio 2004
· Ha partecipato al I° Incontro Nazionale di Medicina Perinatale. Aggiornamento per pediatri, neonatologo, ostetrici ed ostetriche. Tagliacozzo, 10 – 11 Settembre 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Dall’acqua… in acqua, nascere accompagnati dall’acqua”. Piacenza, 18 Settembre 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Vita Prenatale”. Pozzuoli, 27 Settembre 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Corso di Rianimazione Neonatale”. San Sebastiano al Vesuvio, 28 – 30 Settembre 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Assistenza al Neonato Sano”. Bolzano, 11 Ottobre 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Dal Feto al Neonato”. Bolzano, 13 Settembre 2004
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Dal Feto al Neonato”. Villa Betania (Na), 15 – 16 Ottobre 2004
Nel 2005
· Ha partecipato in qualità di docente al “Corso principale per formatori Promozione Dell’Allattamento Materno”. Ospedale San Martino Di Genova, 10 – 14 Gennaio 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Dal Feto al Neonato”. Sala di Kolping – Bolzano, 24 Gennaio 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno “ la continuità del prendersi cura: dal grembo prenatale a quello postatale”. Bergamo, 8 aprile 2005
· Ha partecipato in qualità di moderatore al XI Congresso Nazionale “Società Italiana di Neonatologia”. Montecatini Terme 19-22 Maggio 2005
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso residenziale per operatori della promozione e allattamento al seno, dal14-16 giugno 2005 a A:O. Poma di Mantova.
· Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno:”L’ Uomo: genitorialità procreazione e desiderio di “salute” Conegliano 13 giugno 2005-
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso: “Incontro di aggiornamento SIP e SIN “Sezione Sicilia, Marsala il 24-25 Giugno 2005
· Ha partecipato in qualità di partecipante al 3° Congresso Nazionale del Gruppo di Studio di Infettivologia Neonatale Pavia Teatro Fraschini 12-13 Settembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore Dal Feto al Neonato Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini 21 Settembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore Dal Feto al Neonato Bolzano 26 Settembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Congresso Nazionale Straordinario” Società Italiana di Medicina Perinatale Piacenza, 27 Settembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore “Settimana Mondiale Dell’allattamento Materno”;allattamento e cibi per la famiglia:salutari e fatti con amore, Pistoia 01-07 Ottobre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al” Parto in acqua” Collegio delle ostetriche, accreditato ECM. Ragusa 6-7-8 Ottobre 2005.
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso di prmozione dell’ allattamento al seno il 17-19 ottobre 2005 a A.O. Poma di Mantova.
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Pronto Soccorso Emozionale” Bolzano 24-25 Ottobre 2005
· Ha partecipato in qualità di moderatore al “9° Congresso A.P.O.L.-Convegno C.O.N.A.P.O. “Pediatria Ospedaliera: quali prospettive” Roma 03-04 Novembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al”La madre ed il Neonato : dalla dimissione al primo mese di vita” Ragusa 09-10 Novembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso “IV Corso di Alimentazione per pediatri di famiglia” Pavia 12 Novembre 2005-
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “Promozione allattamento al seno”al Poma di Mantova 14-15-16 Novembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso:”Sigo” di Catania il 21-22 Novembre 2005
· Ha partecipato in qualità di moderatore al XIII Convegno Interregionale “La Fecondazione assistita: i problemi del feto e del neonato”, Asiago 26 Novembre 2005
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso “Allattamento al seno della SIN (Società Italiana di Neonatologia) “, Palermo il 29 Novembre-01 Dicembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso “ La Care del Neonato”,Catania il 2 Dicembre 2005
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso: “Il Rapporto Ostetrico-Neonatologo e la Famiglia del Feto Neonato a rischio”, Catania 3 Dicembre 2005
· Ha partecipato in qualità di docente al corso di formazione promozione allattamento al seno azienda Poma di Mantova il 5-6-7-dicembre 2005
· Ha partecipato come relatore al corso di formazione il neonato dopo la dimissione a casa fino al 1 mese di vita,presso la sede Kolping di Bolzano il 12 dicembre 2005
Nel 2006
· Ha partecipato come relatore al corso promozione allattamento al seno nella sede Kolping di Bolzano il 23-24-25 gennaio 2006- · · Ha partecipato al VI corso di fisiopatologia neonatale a Palermo,in qualità di relatore .dal titolo la care del neonato il3-4 febbraio 2006-
· Ha partecipato come relatore al congresso feto –neonato madre –padre a Conigliano Veneto il 6 febbraio 2006
· Ha partecipato come relatore al corso di rianimazione neonatale della società italiana di neonatologia a Napoli il 9-10 febbraio 2006-
· Ha partecipato come relatore al congresso di medicina perinatale regionale a Benevento il17 febbraio 2006
· Ha partecipato come relatore al corso di medicina perinatale al kolping di Bolzano dal titolo dal feto al neonato il 20 febbraio 2006
· Ha partecipato come relatore al corso di medicina perinatale promozione allattamento al seno presso ospedale Buzzi Milano il 23-24-25- febbraio 2006
· Ha partecipato al corso di medicina perinatale presso Azienda sanitaria Poma di Mantova promozione allattamento al seno il 27-28-febbraio e 1 marzo 2006
· Ha partecipato come relatore al congresso per pediatri di famiglia,5° corso alimentazione infantile,sede Mamu mantova il 11 marzo 2006
· Ha partecipato come relatore al corso genitorieta’ e benessere nella vita feto neonatale ad Imola azienda sanitaria il 14 febbraio 2006
· Ha partecipato come relatore al corso di medicina perinatale dal titolo Pronto soccorso emozionale al Kolping Bolzano il 22-23 marzo 2006
· Ha partecipato come Relatore al corso di medicina perinatale presso Azienda Sanitaria” Poma” di Mantova dal titolo Promozione Allattamento al seno il 27-28-29- Marzo 2006.
· Ha partecipato come Relatore al corso di medicina perinatale dal titolo il neonato dopo la dimissione fino al primo mese di vita ,tenutosi al kolping Bolzano il giorno 3 Aprile 2006.
· Ha organizzato come Direttore scientifico ,e tenuto una relazione dal titolo Promozione dell’Allattamento al seno, al corso della Società Italiana di neonatologia per formatori,tenutosi a Induno Olona Varese,il 20 Aprile 2006.
· Ha organizzato il 16 incontro nazionale di neonatologia e pediatria ad ischia dal 28-al 1 maggio 2006.
· Ha partecipato come Relatore al corso di medicina perinatale dal titolo Assistenza al neonato Sano in sala parto,presso il Kolping di Bolzano il giorno 9 Maggio 2006.
· Ha partecipato come relatore al corso di Medicina perinatale presso Azienda Sanitaria “Poma” di Mantova dal titolo Promozione Allattamento al seno il 15-16-17 Maggio 2006
· Ha partecipato come Relatore al Congresso L’Allattamento al Seno dall’Ospedale al territorio .tenutosi a Palermo,con una relazione dal titolo Counselling dell’Allattamento al Seno,il giorno 20 Maggio 2006.
· Ha partecipato come docente al corso di medicina perinatale ,per Pediatria di Famiglia Azienda sanitaria di Mantova ufficio formazione,dal titolo Promozione Allattamento al seno,tenutosi il 27 Maggio 2006.
· Ha partecipato come Discussant al congresso Nazionale di Neonatologia,12” Congresso di Neonatologia della Società Italiana di Neonatologia .Nella sezione Alimentazione Infantile tenutosi a Montecatini terme dal 28-31 Maggio 2006.
· Ha partecipato in qualità di relatore al XICongresso nazionale della SIMP, tenutosi presso Camera di commercio di Parma i giorni 15-17 giugno 2006.
· Ha partecipato in qualità di relatore al 82 Congresso Nazionale SIGO Arcipelago donna : antiche sfide e nuove frontiere tenutosi a Roma dal 1-4 ottobre 2006,presso Palazzo dei congressi.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso A Bolzano il Giorno 21 Novembre 2006 “Giornata specifica sull'allattamento al seno cosa è cambiato” · Ha partecipato in qualità di docente al corso A Bolzano i giorni 23-24 Ottobre 2006 “Pronto soccorso emozionale”
· Ha partecipato in qualità di relatore Corso di nutrizione per pediatri di famiglia, tenutosi a Catania, il giorno 9 dicembre 2006
· Ha partecipato in qualità di docente al corso A Bolzano i giorni 11-12-13 Dicembre 2006 Corso accompagnamento alla nascita(Corsi pre-parto) –
Nel 2007
· Ha partecipato in qualità di docente i giorni 30-31 Gennaio – 1 Febbraio 2007 “ Corso base di allattamento al seno” a Bolzano.
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano il 19 Febbraio 2007 "Assistenza al neonato sano in sala parto"
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano19-20 Marzo 2007 "IL neonato dopo la dimissione fino al primo mese di vita
· Ha partecipato in qualità di docente , il 29 Marzo 2007, a Palermo. Corso Allattamento al seno materno tecniche e strategie di promozione, presso L’ Università degli studi di Palermo, alla Scuola di specializzazione in pediatria.
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano 16-17 Aprile 2007 “Il Pronto soccorso emozionale"
· Ha partecipato in qualità di docente al 2° congresso MION tenutosi il 18-21 Aprile 2007 a Cuneo.
· Ha partecipato in qualità di docente al Al corso di nutrizione per pediatri di famiglia, il giorno 21 aprile a Perugia · Ha partecipato in qualità di moderatore ed organizzatore al XVIII Incontro nazionale di pediatria e neonatologia, il 28-30 aprile 2007 ad Ischia (NA). · Ha partecipato in qualità di moderatore al X corso di nutrizione per pediatri di famiglia il 30 aprile 2007 ad Ischia (NA).
· Ha partecipato in qualità di docente al corso di promozione dell’ allattamento al seno tenutosi i giorni 7-8 Maggio 2007 all’ Aquila.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso formativo Assistenza al neonato in sala parto tenutosi presso la scuola ostetrica di Benevento il giorno 10 Maggio 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso regionale della SIMP sezione Campania il giorno 11 maggio 2007 a Benevento.
Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano 21 Maggio 2007 “La vita prenatale e i primi mesi di vita ”
· Ha partecipato in qualità di relatore al XIII Congresso Nazionale della SIN i giorni 21-23 maggio 2007 presso il Pala congressi di Rimini.
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano 11 – 12 - Giugno 2007"Il neonato che non respira, assistenza in sala parto"
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso di nutrizione per pediatri di famiglia, il giorno 21 luglio a Yesi (AN).
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Il bambino, il pediatra e la pediatria tenutosi ad Assisi il 6-7-8 settembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore al VIII World Congress Medicine Perinatal, Firenze dal 9 settembre al 13 settembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore corso Neonato sano dalla dimissione al primo mese di vita,tenutosi il 22 settembre 2007 a Iduno Olona(VA).
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano i giorni 15-16 Ottobre 2007 “ Pronto soccorso emozionale
· Ha partecipato in qualità di relatore al Focus Comportamenti alimentari nel bambino e nell’ adolescente ( obesità e anoressia), dal 18-20 ottobre2007 a Riccione.
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso La promozione dell’ allattamento al seno presso AO Circolo e fondazione Macchi Varese, i giorni 29-30-31 ottobre 2007.
· Ha partecipato in qualità di docente all’ evento. Promozione allattamento al seno, tenutosi presso l’ Ospedale Buzzi di Milano dal 4-6 novembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di moderatore all’ XI congresso A.P.O.L. Esperienze di pediatria ospedaliera, il 9 novembre 2007 a Roma.
· Ha partecipato in qualità di esperto al Seminario rivolto agli studenti dei C.C.L.L. in Ostetricia e infermieristica Pediatrica sulla Care del neonato il giorno 10 novembre 2007, Torino.
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano i giorni 19-20 Novembre 2007 Parto in acqua assistenza alla madre e al neonato
· Ha partecipato in qualità di moderatore al XXXVI Congresso regionale SIP,XI congresso regionale SIN, IV congresso regionale SIMEUP, tenutosi a Palermo dal 22-24 novembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore al congresso Problematiche in pediatria e neonatologia, I bambini dell’ Europa di oggi e di domani, tenutosi ad Aversa (CE)i giorni 23-24 novembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso di formazione La valutazione delle linee guida in ambito pediatrico e neonatologico, tenutosi a Napoli il 24 Novembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore al convegno Nutrizione a rischio nel neonato, tenutosi presso il presidio Ospedaliero di Asiago il giorno 1 dicembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano il giorno 10 Dicembre 2007 Kangaroo-Mother-Care
· Ha partecipato in qualità di relatore all’ incontro della SIN Valutazioni nella cura del neonato VLBW tenutosi a Trento il 13 dicembre 2007.
· Ha partecipato in qualità di relatore Corso di nutrizione per pediatri di famiglia, tenutosi presso villa S. Giovanni (RC), 15 dicembre 2007.
Nel 2008
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano i giorni 29-30 Gennaio 2008 “Corso Allattamento avanzato”
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano i giorni 25-26 febbraio 2008 “Il Neonato dopo la dimissione a casa”
· Ha partecipato in qualità di relatore al IV Workshop Cure Intensive del Neonato, a Verona dal 29 febbraio al 1 marzo 2008.
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 17 Marzo 2008 “ Assistenza al neonato in sala parto” ·
· Ha partecipato in qualità di relatore Corso di nutrizione per pediatri di famiglia, tenutosi a Bergamo il 5 Aprile 2008.
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano i giorni 14-15 aprile 2008””Pronto soccorso emozionale” · · Ha partecipato in qualità di docente al corso di promozione dell’ allattamento al seno il 16-17-18 aprile 2008, presso Ospedale Macchi di Varese. · Ha partecipato in qualità di docente al corso di rianimazione il 21-22 Aprile 2008 al collegio delle ostetriche di Lucca. · Ha partecipato in qualità di moderatore ed organizzatore al XIX Incontro nazionale di pediatria e neonatologia, il 28-30 aprile 2008 ad Ischia (NA). · Ha partecipato in qualità di moderatore al XI corso di nutrizione per pediatri di famiglia il 30 aprile 2008 ad Ischia (NA).
· Ha partecipato in qualità di relatore al VIV congresso nazionale della SIN, il 13-16 maggio 2008 Torino.
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano i giorni 19-20 maggio 2008 “Educazione prenatale, vita prenatale e neonatale(educare i genitori durante la gravidanza).
· Ha partecipato in qualità di docente al corso di istruttori di rianimazione neonatale della SIN tenutosi a Sabaudia i giorni 26-27 maggio 2008.
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 3 giugno 2008 “ Assistenza al neonato in sala parto”.
· Ha partecipato in qualità di moderatore al congresso Giornate pediatriche meridionali, organizzato FIMP Puglia ( Federazione Italiana medici pediatri della Puglia) dal 29 giugno 2008 al 4 luglio 2008, a Castellaneta Marina(TA).
· Ha partecipato in qualità di relatore al convegno della SIN, Attualità in Neonatologia, il 18 luglio 2008, Verona
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 22-23 settembre 2008 “Il neonato che non respira” (uso della maschera laringea)
· Ha partecipato in qualità di relatore al focus nuove tendenze diagnostiche e terapia pediatrica il 25-27 settembre 2008 Bologna.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso di allattamento al seno il 27-28-29 settembre 2008 presso l’Ospedale Macchi di Varese..
· Ha partecipato in qualità di moderatore al 4° Convegno internazionale di infezioni neonatali, organizzato dalla SIN (Società Italiana di Neonatologia), il 29-30 settembre 2008 a Pavia.
· Ha partecipato in qualità di relatore al “° congresso nazionale FIMP, anche i diavoli da piccoli sono angeli, il1-4 ottobre 2008, Napoli.
· Ha partecipato in qualità di relatore al 64° congresso nazionale SIP, tra scienza e famiglia il valore della comunicazione il 15-18 ottobre 2008 a Genova.
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 20-21 Ottobre 2008 “Pronto soccorso emozionale”
· Ha partecipato in qualità di moderatore ed organizzatore al convegno La pediatria, aspetti scientifici e modelli sanitari organizzativi, a Pavia il 28-29 novembre 2008
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 3 novembre 2008 il pianto del neonato e del lattante come gestirlo,L’uso della fascia, prove pratiche.”
· Ha partecipato in qualità di relatore al al IX convegno di neonatologia e terapia intensiva neonatale, il neonato critico, il 5 novembre 2008, Olona(VA).
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 17-18 Novembre 2008 “Parto in acqua assistenza alla madre e al neonato”.
· Ha partecipato in qualità di docente Al corso di promozione dell’ allattamento al seno il 24-25 novembre 2008, presso l’ ospedale di Belluno.
· Ha partecipato in qualità di moderatore al I congresso nazionale della società italiana di pediatria ospedaliera(SIPO), dal 27 al 29 Novembre 2008, ad Aversa (NA).
· Ha partecipato in qualità di relatore al convegno problematiche della dimissione precoce del neonato dal nido, il 28 novembre 2008 a Bassano del Grappa.
· Ha partecipato in qualità di relatore al convegno problematiche dell’ estremo pretermine,con La relazione Bonding e Marsupio terapia, il 5 dicembre 2008 ad Acquaviva delle Fonti.(BA)
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 10-11 Dicembre 2008 “Kangaroo-Mother-Care”.
Nel 2009 · Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano il giorno 27-28 Gennaio 2009 al “Corso Allattamento avanzato”
· Ha partecipato in qualità di esperto alla riunione APOL_CONAPO_ANABO , il 6 febbraio 2009, Roma.
· Ha partecipato in qualità di partecipante al 12° congresso Apol, il pediatra ospedaliero quale ruolo nell’assistenza pediatrica integrata, il 7 febbraio 2009 Roma
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 17 febbraio 2009 “Assistenza al neonato in sala parto”
· Ha partecipato in qualità di relatore al XVIII corso nazionale di nutrizione per pediatri di famiglia, il 21 febbraio 2009 a Firenze.
· Ha partecipato in qualità di moderatore al congresso Giovani neonatologi a confronto, il 27-28 febbraio 2009 a Napoli.
· Ha partecipato in qualità di moderatore al XIV workshop in endocrinologia e metabolismo dell’ età evolutiva, il 12-13 marzo 2009 a Milano
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 16-17 Marzo 2009 “Il Neonato dopo la dimissione a casa”
· Ha partecipato in qualità di moderatore al 3° corso interattivo di pediatria e problematiche neonatologiche, il 16-20 marzo 2009, Selva di Val Gardena.
· Ha partecipato in qualità di relatore al convegno regionale famiglia genitorialità e prenatalità con relazione dal titolo “La care prima e dopo la nascita” il 18 marzo 2009 a Padova.
· Ha partecipato in qualità di relatore al I corso di aggiornamento di neonatologia della SIN a napoli , il 27 Marzo 2009 per la sessione nutrizione a Napoli
· Ha partecipato in qualità di relatore al corso il neonato critico tra ospedale e territorio, il 17 Aprile 2009, L’Aquila.
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 20-21 aprile 2009””Pronto soccorso emozionale”
· Ha partecipato in qualità di moderatore ed organizzatore al XX Incontro nazionale di pediatria e neonatologia, il 28-30 aprile 2009 ad Ischia (NA).
· Ha partecipato in qualità di moderatore al XIX corso di nutrizione per pediatri di famiglia il 30 aprile 2009 ad Ischia (NA).
· Ha partecipato in qualità di relatore al XV Congresso nazionale della SIN (Società Italiana di Neonatologia) con relazione dal titolo “Portare i neonati e i piccoli:un modo antico e moderno per stare insieme” il 12-15 maggio 2009 a Bologna
· Ha partecipato in qualità di docente A Bolzano il giorno 18-19 maggio 2009 “Educazione prenatale, vita prenatale e neonatale(educare i genitori durante la gravidanza).
·
Ha partecipato in
qualità di relatore al Congresso regionale pediatrico-neonatologico
con relazione dal titolo “Il
pianto del
· Ha partecipato in qualità di docente a Bolzano il giorno 8-9 giugno 2009 al corso “La stabilizzazione del neonato”
· Ha partecipato in qualità di formatore al seminario “Il pianto e l’uso della fascia” il giorno 18 giugno 2009 a Torino
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Corso Nazionale di nutrizione per pediatri di famiglia”ed.3 il giorno 10 luglio 2009 a Grosseto
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Corso Nazionale di nutrizione per pediatri di famiglia”ed.4 con relazione dal titolo “Allattamento al seno e promozione “ i giorni 18-20 settembre 2009 a Torino
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Il neonato che non respira” i giorni 24-25 settembre 2009 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Pronto Soccorso emozionale” i giorni 19-20 ottobre 2009 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Internazionale Di Medicina Perinatale i giorni 24-28 ottobre 2009 a Catania
· Ha partecipato in qualità di docente al corso ” Il pianto del neonato e del lattante come gestirlo, L’uso della fascia, prove pratiche” i giorni 3-4 novembre 2009 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Neonatologia il giorno 6 novembre 2009 a Varese
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso “Allattamento al seno nell’ alimentazione del pretermine in TIN” i giorni 12-13 novembre 2009 presso l’A.O. Ospedale di Circolo e fondazione Macchi di Varese.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Assistenza della madre e del neonato in acqua” i giorni 16-17 novembre 2009 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Perinatale i giorni 19-21 novembre 2009 a Berlino
· Ha partecipato in qualità di relatore al “13° congresso nazionale della SIMP”, con relazione dal titolo “Valutazione del rischio del feto e del neonato” i giorni 19-20 novembre 2009 a Catania
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso “Asssistenza al parto in acqua della mamma e del neonato” i giorni 23-24 novembre 2009 a Viareggio
· Docente a contratto dell’ università Cattolica del Sacro Cuore facoltà di medicina e chirurgia “Agostino Gemelli”di Milano per l’anno accademico 2009/2010, materia d’insegnamento Neonatologia 1° corso integrato di scienze infermieristiche di ostetricia e ginecologia presso la sede di Bolzano Scuola prov.le superiore di sanità
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria con relazione dal titolo “Simposio satellite” i giorni 27-30 novembre 2009 a Padova
· Ha partecipato in qualità di docente al corso ”Kangaro mother care e assistenza personalizzata del prematuro” i giorni 9-10 dicembre 2009 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso di Neonatologia il giorno 11 dicembre 2009 a Brescia
· Ha partecipato in qualità di relatore al “III incontro di nutrizione pediatrica e neonatale” con relazione dal titolo “Promozione all'allattamento” i giorni 12-13 dicembre 2009 a San Marco dei Cavoti (BN)
Nel 2010 · Ha partecipato in qualità di docente al corso “La gestione clinica del lutto perinatale, strategie di interventi linee guida” a Bolzano il giorno 13 gennaio 2010
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Corso Nazionale di nutrizione per pediatri di famiglia” ed.5 il giorno 23 gennaio 2010 a Bologna
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Corso Allattamento avanzato” i giorni 26-27 gennaio 2010 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “L’assistenza del neonato sano in sala parto” il giorno 22 febbraio 2010 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di formatore al “ corso allattamento al seno nell’ alimentazione del pretermine in TIN” i giorni 8-9 marzo 2010 presso l’ Ospedale Buzzi di Milano
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “La dimissione a casa della mamma e del neonato sino al 1 mese” i giorni 15-16 marzo 2010 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso regionale SIP Puglia 3° meeting nazionale di nutrizione pediatrica” con relazione dal titolo “Promozione dell’ allattamento al seno cosa c’è di nuovo?” i giorni 26-27 marzo 2010 a Bari
· Ha partecipato in qualità di formatore al “Corso allattamento al seno nell’ alimentazione del pretermine in TIN” il giorno 2 aprile 2010 presso l’ Ospedale Buzzi di Milano
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Continuum tra vita fetale e post fetale” con relazione dal titolo “Umanizzazione delle cure neonati” il giorno 9 aprile 2010 presso l’ospedale regionale di Treviso
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Disturbi di attaccamento madre e bambino e possibili soluzioni (massaggio farfallina)” i giorni 19-20 aprile 2010 a Bolzano
· Ha partecipatolo in qualità di relatore al “Corso nazionale di nutrizione interattivo per pediatri di famiglia” il giorno 30 aprile 2010 ad Ischia
· Ha partecipato in qualità di relatore al “XXI congresso nazionale di neonatologia e pediatria” i giorni 29-30 aprile 1 maggio 2010 ad Ischia
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Educazione prenatale, vita prenatale e neonatale (educare i genitori durante la gravidanza)” i giorni 10-11 maggio 2010 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore presso la clinica Villa dei Fiori Acerra (NA) il giorno 13 maggio 2010 con relazione “Promozione dell’ allattamento al seno”
· Ha partecipato in qualità di PRESIDENTE DI SESSIONE al “XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia” i giorni 19-22 maggio 2010 a Bari
· Ha partecipato in qualità di relatore al congresso nazionale ANPEP dalla vita prenatale alla vita neonatale con relazione dal titolo “Portare il neonato, il lattante e il bambino” il giorno 21 maggio 2010 presso hotel Malpensa Cerro maggiore (MI)
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso “Assistenza al parto in acqua assistenza al neonato in sala parto” i giorni 28-29 maggio 2010 a Città di Quartu (CA)
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “La stabilizzazione del neonato in attesa del trasporto” i giorni 7-8 giugno 2010 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di relatore al “Corso di nutrizione per pediatri di famiglia” ed.7 il giorno 3 luglio 2010 a Novara, sul tema dell’ allattamento al seno e promozione.
· Ha partecipato in qualità di Esperto al Seminario rivolto agli studenti del II e III anno del Corso di Laurea in Ostetricia sul tema “ La relazione Mamma-Bambino” il giorno 15 settembre 2010 presso L’Università degli Studi di Torino.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Il neonato che non respira” i giorni 20-21 settembre 2010 a Bolzano.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “La favola come strumento per aiutare la madre e il bambino” il giorno 11 ottobre 2010 a Bolzano.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “ Disturbi di attaccamento madre e bambino” i giorni 25-26 ottobre 2010 a Bolzano.
· Ha partecipato in qualità di relatore al “ Centenario dell’ università degli Studi di Pavia della facoltà di Pediatria” il giorno 6 novembre 2010
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Il pianto del neonato e del lattante come gestirlo. L’uso della fascia, prove pratiche” i giorni 8-9 novembre 2010 a Bolzano.
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso “Allattamento al seno nell’alimentazione del pretermine in TIN” i giorni 15-16 novembre 2010 presso l’A.O. Ospedale di Circolo e fondazione Macchi di Varese.
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso teorico pratico di neonatologia “Luci e ombre in neonatologia intensiva quesiti e controversie” i giorni 24-25 novembre 2010 presso l’A.O.V. Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione di Napoli.
· Ha partecipato in qualità di formatore al corso “Allattamento al seno nell’alimentazione del pretermine in TIN” il giorno 26 novembre 2010 presso l’A.O. Ospedale di Circolo e fondazione Macchi di Varese.
· Ha partecipato in qualità di docente al corso “Assistenza della madre e del neonato in acqua” i giorni 29-30 novembre 2010 a Bolzano
· Ha partecipato in qualità di docente al corso ”Kangaro mother care e assistenza personalizzata del prematuro” i giorni 6-7 dicembre 2010 a Bolzano · Ha partecipato in qualità di relatore al “XXVI° Corso Nazionale Interattivo di Nutrizione” con relazione dal titolo “Legame madre-bambino” il giorno 11 dicembre 2010 a Bisceglie (BA)
· Ha partecipato in qualità di docente al “III incontro di nutrizione pediatrica e neonatale” ed.1 con un seminario di studio di 4 ore dal tema “La favola come strumento per educare ” i giorni 12-13 dicembre 2010 a San Marco dei Cavoti (BN)
· Ha partecipato in qualità di relatore al “VII Convegno problematiche infermieristiche del nido di un punto nascita di III Livello” tenutosi il giorno 14 dicembre 2010 a Brescia
|
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. |
Attività Nazionali
· Fa parte dell’ Associaton of Pre-and Perinatal Psycology and Health Co Sponsored by the American College of Obstetrics and Gynecology Department of Contnuing Medical Education
· Ha partecipato in qualità di relatore alla Conferenza del VELB “Breastfeeding and Lactation “ che si è tenuta il 16 Aprile 2004 a Berlino
· Certification International Board Certified Lactation Consultant for a period of five years to 31 October 2008. IBCLC number: 303-71714.
· Consultant for a period of five years to 31 october 2013
· PerinataleTesoriere dell’ ottavo Congresso della World Association of Perinatal Medicine (WAPM) and Italian Society of Perinatal Medicine (SIMP), Florence, 9-13 September 2007.
|
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. |
Buona conoscenza di tutto il pacchetto Office |
PATENTE O PATENTI |
Patente A e B |
ULTERIORI INFORMAZIONI |
|
ALLEGATI |
|
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. |
Città , data
NOME E COGNOME (FIRMA)
ARTURO GIUSTARDI
__________________________________________