11pag
Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [11] di 35 Avanti »
Rivista Italiana on line "LA CARE"
Il ruolo centrale della madre nella trasmissione del patrimonio biologico (genetico e microbico) ai figli

ABSTRACT

Negli ultimi anni, la comprensione della biologia umana ha subito una trasformazione radicale. L'essere umano, tradizionalmente visto come un singolo organismo, è ora riconosciuto come un ecosistema complesso, un superorganismo, in cui la componente microbica gioca un ruolo fondamentale. In effetti, gli esseri umani sono per la maggior parte microbi: per ogni cellula umana, infatti, esistono circa dieci microrganismi che vivono in simbiosi con il corpo umano, una stima che ha rivelato la vasta influenza della flora microbica sulla nostra salute e sul nostro sviluppo.

Questa nuova prospettiva ha avuto implicazioni significative nella comprensione della trasmissione del patrimonio biologico, in particolare nel contesto della gravidanza e della nascita. Sebbene il patrimonio genetico, trasmesso attraverso i gameti, sia stato a lungo riconosciuto come il principale mezzo di eredità biologica, la ricerca scientifica recente ha sottolineato il ruolo cruciale del patrimonio microbico nella trasmissione intergenerazionale.


In recent years, the understanding of human biology has undergone a radical transformation. Humans, traditionally viewed as a single organism, are now recognized as a complex ecosystem, a superorganism, in which the microbial component plays a fundamental role. In fact, humans are mostly microbiota: for every human cell, there are approximately ten microorganisms living in symbiosis with the human body, a figure that reveals the vast influence of the microbiota on our health and development.

This new perspective has had significant implications for understanding the transmission of biological heritage, particularly in the context of pregnancy and childbirth. Although genetic heritage, passed down through the gametes, has long been recognized as the primary means of biological inheritance, recent scientific research has emphasized the crucial role of microbial heritage in intergenerational transmission.

Arturo Giustardi
Neonatologo, Presidente AICIP,
Bressanone

Ilaria Virgillito
Ostetrica
Catania

Amanda Iadeluca
Ostetrica
Torino

Angela Cammisa
Ostetrica
Aversa

Alexandra Semjonova
AICIP Nazionale

 



Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 30, Numero 1, anno 2025
11
            « Indietro Pagina [11] di 35 Avanti »