31pag
Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [31] di 35 Avanti »
Le evidenze scientifiche sui benefici della lettura in famiglia
Ne emerge un dato estremamente rilevante: nella fascia 0-2 anni il 72% delle famiglie ammette di utilizzare social e chat durante i pasti dei propri figli, mentre il 26% lascia che i bambini utilizzino i device in completa autonomia.

Una famiglia su quattro nella fascia 0-2 anni e una su cinque, in quella 3-5 anni, si affida all’intelligenza artificiale per far addormentare i propri figli, con ninne nanna prodotte dagli assistenti vocali.
Dati che attestano una crescente pervasività degli strumenti tecnologici sia da parte dei genitori sia da parte dei più piccoli, in tutte le fasi della crescita: il 35% dei genitori di bambini tra 0 e 2 anni delega ai device il compito di intrattenere i propri figli, ad esempio con la lettura di fiabe, percentuale che arriva all’80% nella fascia 3-5 anni.

Da qui la raccomandazione di evitare smartphone e tablet prima dei due anni, limitare l’uso a massimo 1 ora al giorno tra 2 e 5 anni e al massimo a 2 per quelli di età compresa tra 5 e 8 anni.

Conclusioni

Le bambine e i bambini hanno bisogno di interagire con i genitori e con gli altri bambini, manipolare oggetti, leggere e immaginare storie, esplorare l’ambiente e tentare di coordinarsi per svolgere giochi e attività di movimento, aiutare mamma e papà in cucina, imparare parole nuove e cominciare a usarle, osservare con curiosità fiori, alberi, insetti, giocare con gli animali domestici e di tutte le attività che favoriscono lo sviluppo cognitivo senza i rischi connessi con l’uso precoce o errato di strumenti elettronici.

Se poteva essere intuitivo, oggi è scientificamente dimostrato, che leggere regolarmente al bambino, già dai primi mesi di vita, ha effetti benefici sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.

Nostro compito, come operatori sanitari, dovrebbe essere anche quello di sensibilizzare e educare i genitori a riprendere la buona pratica della lettura ad alta voce dedicando anche soltanto una quindicina di minuti al giorno a ninnenanne, filastrocche, rime, fiabe, favole, racconti a seconda dell'età del bambino, non stancandosi mai di ripetere.

Bibliografia

Frederick J. Zimmerman, PhD; Jill Gilkerson, PhD; Jeffrey A. Richards, MA; Dimitri A. Christakis, MD, MPH; Dongxin Xu, PhD; Sharmistha Gray, PhD; , Teaching by Listening: The Importance of Adult-Child Conversations to Language Development Pediatrics (2009) 124 (1): 342–349. https://doi.org/10.1542/peds.2008-2267

Alan L. Mendelsohn, MD; Perri Klass, MD, Early Language Exposure and Middle School Language and IQ: Implications for Primary Prevention Pediatrics (2018) 142 (4): e20182234. https://doi.org/10.1542/peds.2018-2234

Howe M. L., The Fate of Early Memories: Developmental Science and the Retention of Childhood Experiences, American Psychological Associaton, 2000

Bus A. G. et al., Attachment and bookreading patterns: a study of mothers, fathers and their toddlers, Early Childhood Research Quaterly 1997; 12: 81-98.

Bus A. G. et al., Affective dimensions of mother-infant picturbook reading J. of School Psichology, 1997; 35: 47-60.

Britto PR, Lye SJ, Proulx K, et al. Nurturing care: promoting early childhood development. Lancet. 2017;389(10064):91–102.

Vivek V. Sharma 1 | Jennifer Vannest 2,3 | Darren S. Kadis Asymmetric information flow in brain networks supporting expressive language in childhood Hum Brain Mapp. 2023;44:1062–1069.

Improving early childhood development: WHO guideline ISBN 978-92-4-000209-8 (electronic version) ISBN 978-92-4-000210-4 (print version)

Darren S. Kadis, Mary Lou Smith, Ph.D., Travis Mills, Elizabeth W. Pang, Expressive language mapping in children using MEG Down syndrome quarterly volume 10 issue 2 august 2008

Advancing Early Childhood Development: from Science to Scale The Lancet October, 2016

Salute dei minori e digitale: le Associazioni di pediatri insieme a Fondazione Carolina e Meta lanciano “Connessioni delicate”, un progetto di sensibilizzazione rivolto a tue le famiglie https://sip.it/2022/11/30/salute-dei-minori-e-digitale

Alberto Oliverio Nativi digitali. Non lasciamoli soli con i media Vita e Pensiero, 2/2014

Clarissa Schwarzer, Nico Grafe, Andreas Hiemisch, Wieland Kiess & Tanja Poulain Associations of media use and early childhood development: cross-sectional findings from the LIFE Child study Pediatric Research volume 91, pages 247–253 (2022)

Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 30, Numero 1, anno 2025
31
            « Indietro Pagina [31] di 35 Avanti »