EDITORIALE
Cari Amici,
La lettura aiuta la concentrazione, migliora la memoria, sviluppa l'empatia, aumenta la creatività: non solo nei bambini ma anche negli adulti.
L’interesse di voi tutti per la nostra Rivista, non solo ci rende orgogliosi, ma soprattutto sfata la tendenza che mostra in aumento il disinteresse per la lettura.
Certamente noi abbiamo la fortuna di rivolgerci a dei professionisti per i quali l’aggiornamento è imprescindibile, ma alla base del successo della Rivista vogliamo credere, o sperare, che ci sia anche la qualità dei nostri articoli.
Con i nostri articoli cerchiamo di segnalarvi, scientificamente, argomenti di attualità o nuove evidenze scientifiche.
Anche in questo numero vi proponiamo vari articoli, in particolare tratteremo: del microbiota neonatale; dell’importanza degli Omega-3 per la fertilità, in gravidanza e allattamento; dello stress lavoro-correlato, tema di estrema attualità; e, in relazione alla nostra apertura di questo editoriale, dell’importanza della lettura ai bambini nel processo di sviluppo del cervello.
Non mi rimane che augurarvi
Buona lettura!
Arturo Giustardi
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro.”
(Umberto Eco)