PERCORSI INDIVIDUALI DI FORMAZIONE AICIP
Vuoi acquisire competenze concrete per accompagnare neonati e genitori con cura, empatia e professionalità?
I nostri percorsi individuali sono pensati per chi desidera una formazione personalizzata, coinvolgente e immediatamente applicabile.
Cosa offriamo
- 5 incontri individuali da 2 ore ciascuno
- Formazione teorico-pratica con casi, simulazioni ed esercitazioni
- Attestato ufficiale AICIP al termine del percorso
- Iscrizione all’Albo dei Consulenti AICIP
Perché scegliere questo percorso
• Approccio esperienziale e relazionale
• Docenti esperti e accompagnamento personalizzato
• Strumenti concreti per lavorare nel supporto alla prima infanzia e alla genitorialità
Gli incontri si svolgono in video conferenza su piattaforma Zoom.
FISIOLOGIA E SVILUPPO DEL SONNO NEL PRIMO ANNO
Percorsi Individuali di Formazione AICIP
__Il percorso formativo prevede 5 incontri individuali di 2 ore ciascuno.
La Formazione teorico-pratica prevede l'analisi di casi, simulazioni ed esercitazioni
Cosa acquisiscono i partecipanti:
Conoscenze chiave
- Le basi neurobiologiche del sonno infantile: cicli, fasi REM/non-REM, maturazione circadiana
- Le regressioni fisiologiche e i cambiamenti legati allo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo
- L’influenza di fattori ambientali, culturali e relazionali sul sonno del bambino
- Approcci educativi evidence-based e differenze tra strategie “gentili” e metodi estintivi
- Il ruolo del sonno nel benessere della diade madre-bambino
Competenze pratiche
- Valutare e accompagnare le difficoltà legate al sonno nei primi 12 mesi
- Costruire routine personalizzate in base ai bisogni individuali e familiari
- Gestire regressioni e risvegli notturni con strumenti relazionali e regolativi
- Svolgere colloqui efficaci con i genitori attraverso simulazioni di counseling empatico
- Promuovere la sicurezza del sonno (Safe Sleep, prevenzione SIDS)
Programmazione settembre
La care del prematuro
“Ogni neonato prematuro è un piccolo guerriero che ha bisogno non solo di cure mediche, ma di una rete di relazioni competenti e affettive.”
Il pianto del neonato
“Il pianto inconsolabile è un linguaggio. Dietro ogni crisi, c’è una storia che chiede ascolto.”
Bonding e Rebonding
“Il legame di attaccamento non è un istante, ma un processo che può essere costruito, interrotto e ricucito con delicatezza.”
CONTATTI
Per informazione e prenotazioni
contattare la Dr.ssa Stablum
cell: 39 3383679491
mail: monikastablum@yahoo.it
A.I.C.I.P.
Società Italiana per la Care in Perinatologia
Numero REA MI2039270
Codice fiscale 90043670216
Presidente: Arturo Giustardi
Registrarsi al sito
La registrazione vi consentirà di ricevere e di consultare online i lavori scientifici,
la Newsletter e i numeri della Rivista Italiana on line "La Care".
Gli utenti registrati vengono informati delle novità e delle nuove iniziative.
Per accedere all'area riservata utilizzerete l'indirizzo mail da voi inserito durante la registrazione
con il modulo di login posto in alto a destra
|
 |