Progetti aziendali
A.I.C.I.P.
Società Italiana per la Care in Perinatologia
FORMAZIONE E COINVOLGIMENTO DEL PADRE NEL PERCORSO NASCITA
corso pratico per il coinvolgimento del papà nel percorso nascita

04/11/2025 - 02/12/2025  
Corsi Aziendali

Privacy: acconsento al trattamento dei dati - Leggi Informativa

 

Sviluppiamo, da anni, progetti formativi, su tutto il territorio nazionale, per asl, ospedali, associazioni e collegi.

I temi più trattati:

  • Allattamento al seno
  • Kangaroo mother care
  • Rianimazione neonatale
  • Il taglio cesareo
  • Pronto soccorso emozionale
  • La gestione del pianto e del sonno del bambino
  • Metodologie per organizzare corsi di accompagnamento alla nascita
  • Formazione in TIN: Protocolli e metodologie per l'apertura reparto ai genitori h24
I Progetti formativi sono studiati in base alle esigenze del committente con analisi dei bisogni formativi, obiettivi e contenuti specifici.

Nella tabella a lato sono riportati alcune delle Aziende con le quali abbiamo collaborato in questi anni di attività.

Per ricevere maggiori informazioni o un preventivo potete compilare il modulo a lato, saremo lieti di rispondervi.

progetti formativi

Il percorso formativo viene suddiviso in due moduli: Formazione teorica e attività in reparto con l'applicazione diretta dei metodi acquisiti.

I formatori seguono gli operatori e/o i genitori intervenendo a supporto.

Il padre nel percorso nascita

Tipologia: Formazione di 4 giorni per 50 partecipanti

Svolgimento: ASL Napoli 3 Sud Campania

Un programma formativo, distribuito in 4 incontri, rivolto a tutti gli operatori che si occupano di genitorialità, finalizzato a promuovere l'importanza del coinvolgimento attivo del padre durante il percorso nascita

Durante gli incontri vengono illustrati e sperimentati metodi pratici per accompagnare e sostenere il papà nei corsi di preparazione alla nascita, durante la gravidanza, il travaglio e il parto, favorendo la sua integrazione attiva nella creazione della nuova famiglia.

Si tratta di un laboratorio pratico, strutturato su casi reali e situazioni concrete che gli operatori possono incontrare nella loro vita professionale. Attraverso l’applicazione dei metodi acquisiti, i partecipanti saranno guidati a sviluppare competenze utili per sostenere e rafforzare il ruolo del padre, promuovendo il benessere dell’intera famiglia

Obiettivi formativi: fornire strumenti pratici e competenze utili per sostenere i futuri padri, valorizzandone il ruolo nell'accompagnare la madre e il nascituro in ogni fase del percorso

Bonding, i primi giorni in ospedale, Rooming-in e le varie problematiche dell'allattamento

Tipologia: Formazione di 2 giorni per 50 partecipanti

Svolgimento: Policlinico Agostino Gemelli Roma, Azienda Ospedaliera Universitaria della Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli" , Ospedale Ruggi ed Aragona di Salerno

Obiettivi formativi: Fornire metodi, strumenti e l'individuazione delle risorse necessarie per praticare il Bonding in sala parto e l’allattamento nei primi giorni in ospedale, sostenendo e accompagnando i genitori in questo percorso con un linguaggio uniforme per le diverse equipe, migliorando le competenze pratiche e aumentando la motivazione dello staff.

Apertura reparto TIN ai genitori h24

Tipologia: Formazione di 2 giorni per 50 partecipanti

Svolgimento: Policlinico Agostino Gemelli Roma
Azienda Ospedaliera S. Giuseppe Moscati Avellino

Aprire il reparto h24, porta ad un grande cambiamento che necessita un processo e un lavoro di gruppo dove ogni soggetto (operatori e genitori) devono essere preparati e coinvolti per raggiungere l’obiettivo comune. Anche con qualche difficoltà iniziale, alla fine il personale insieme con i genitori raggiungono grandi soddisfazioni. Nel termine, con il coinvolgimento dei genitori nell’assistenza, si ottengono notevoli vantaggi per la salute psichica e fisica del bambino prematuro.

I genitori devono essere coinvolti nelle varie decisioni relative all’assistenza del loro bambino e devono essere visti come una risorsa. Con la presenza permanente del genitore viene ridotto lo stress del bambino prematuro (nelle procedure dolorose ecc.) e viene metabolizzata la nascita prematura, ricreato il legame che è stato perso.

Obiettivi formativi: Fornire metodi, strumenti e l'individuazione delle risorse necessarie per praticare l'apertura H24 della TIN ai genitori. Creazione di un gruppo pilota per l'elaborazione di protocolli interni.

A.I.C.I.P.

Società Italiana per la Care in Perinatologia
Numero REA MI2039270
Codice fiscale 90043670216
Presidente: Arturo Giustardi
 
visitatore n°: 1806330

sito aggiornato a:
martedì 15 aprile 2025


Informativa privacy e cookie
Realizzazione: STUDIO C

sito ottimizzato per:
Firefox - Google Chrome - Explorer - Safari
Requisiti minimi di sistema
Registrarsi al sito

La registrazione vi consentirà di ricevere e di consultare online
i lavori scientifici, la Newsletter e i numeri della Rivista Italiana on line "La Care".
Gli utenti registrati vengono informati delle novità e delle nuove iniziative.
Per accedere all'area riservata utilizzerete l'indirizzo mail da voi inserito durante la registrazione
con il modulo di login posto in alto a destra
^ Torna su