Responsabile scientifico: Dr. A. Giustardi
La newsletter viene inviata a tutti gli iscritti A.I.C.I.P. e a tutti coloro che ne fanno richiesta registrandosi presso il ns. sito.
In ogni numero viene trattato un argomento specifico, per consultare i numeri già pubblicati inserire la propria mail utilizzata per la registrazione per efffettuare
l'accesso all'area utenti
Il ruolo e la figura
del PADRE »
numero 13
marzo 2019
Gli studi e gli interventi si concentrati per molto tempo sulla
diade madre-bambino dove il ruolo del padre veniva assimilato al solo
sostegno della diade. Lo studio delle relazioni familiari ha determinato il superamento della centralità della diade madre/bambino e il conseguente ricentramento del ruolo del padre,
introducendo il concetto di
competenza triangolare, della
co-genitorialità e dell'
ottica triadica.
Campagna a sostegno della Settimana mondiale 2016 per l'allattamento al seno »
numero 11
novembre 2016
Nella settimana dal 1 al 7 ottobre si è svolta in Italia la
Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno. Philips Avent l’ha supportata con la campagna di sensibilizzazione #feedingourfuture volta a sostenere le figure professionali tradizionalmente più vicine alle mamme, per favorire l’allattamento al seno.
Prepararsi ad allattare »
numero 9
luglio 2015
La preparazione ad allattare deve avvenire sin dalla gestazione.
Anche quest'anno rinnoviamo il nostro impegno a sostegno della ricerca con l'istituzione della seconda edizione del premio per la ricerca PROMOZIONE, PROTEZIONE E SUPPORTO DELL’ ALLATTAMENTO AL SENO
L'uso del ciuccio: novità ed approfondimenti »
numero 8
marzo 2014
L'uso del ciuccio negli ultimi decenni si è molto diffuso e recenti statistiche dimostrano che lo userebbe il 70% dei neonati. Affronteremo questo argomento, molto controverso, rivedendo i rischi ed i benefici associati all'uso del ciuccio anche sulla base di recenti
studi scientifici.
L’identificazione certa della madre e del neonato: nuove procedure
numero 7
ottobre 2013
In questo numero desideriamo illustrare una nuova procedura per garantire l’identificazione certa della madre e del neonato, dal momento della nascita (prima del taglio del cordone ombelicale) al momento in cui il neonato viene dimesso dal nido con la madre.
Promozione, Protezione e Supporto dell’Allattamento al Seno
numero 6
giugno 2013
La
promozione dell'allattamento al seno è stato e sarà
sempre uno dei cardini della nostra attività. Affrontiamo l'argomento
nei nostri corsi di formazione, con l'aggiornamento scientifico svolto
attraverso i nostri siti e nella pratica quotidiana.
A questo impegno abbiamo voluto aggiungere ancora qualcosa:
l'istituzione del premio per la ricerca
PROMOZIONE, PROTEZIONE E
SUPPORTO DELL’ ALLATTAMENTO AL SENO.
Il dolore nel neonato
numero 5
giugno 2012
In questo numero tratteremo dei prelievi ematici
effettuati attraverso la
puntura del tallone, necessari
sopratutto nel pretermine, e dei presidi per
modulare la sensazione
dolorosa del neonato
Il latte materno
numero 4
gennaio 2012
La consapevolezza di quanto sia importante
allattare al seno è ormai molto diffusa tra le mamme, ma nonostante ciò un elevato numero di loro non allatta oltre il terzo mese di vita. Le mamme che ricevono una consulenza sapiente e completa prima e dopo il parto tendono ad allattare più a lungo e con maggiore soddisfazione.
La misurazione della bilirubina
numero 3
ottobre 2011
L’ittero del neonato rappresenta uno degli eventi parafisiologici piu’ frequenti in eta’ neonatale, infatti esso e’ presente indicativamente nel 60% dei neonati a termine ed in oltre l’80% nei neonati pretermine. Solo nel 5%-10% dei casi di neonati sani con presenza di ittero, la bilirubinemia supera i 12,9 mg/dl , ma circa il 30% dei neonati viene sottoposto a TSB durante il soggiorno in ospedale.
Antibiotici si, ma con cautela
la PCR ci può aiutare?
numero 2
luglio 2011
In ambito neonatale, prima e seconda infanzia, le infezioni sono particolarmente temute e pericolose per cui si tende ad instaurare subito una terapia antibiotica. In molti casi (dal 20 al 66%) è stato rilevato che l'antibiotico non era necessario. A questo eccesso di trattamento si può porre rimedio anche con la determinazione della PCR a livello ambulatoriale.
“Prendersi Cura” del neonato pretermine
numero 1
aprile 2011
Questo primo numero lo dedichiamo al neonato
pretermine,
perchè “prendersi cura” significa ridurre al massimo gli
svantaggi legati
al ricovero in T.I.N.