ECM Educazione Continua in Medicina
AICIP a deciso di mettere a vostra disposizione le informazioni più
importanti, in forma concisa, sul programma ECM che tutti i professionisti
sanitari devono conoscere per essere in regola con gli obblighi formativi.
Obbligo formativo
per il Triennio
2017 -2019
150 crediti formativi nel Triennio
La delibera indica in 150 il numero di crediti da acquisire nel triennio 2017-2019 e ogni professionista
potrà liberamente organizzare la distribuzione triennale dei crediti acquisiti, senza più avere un minimo e massimo annuali.
La maturazione di crediti ECM è obbligatoria dal 1° gennaio 2002, data in cui è iniziata, per
gli operatori sanitari, la fase a regime della formazione continua.
Controllo formazione
da parte di Ordini e Federazione
Delibera Agenas 27/09/2018
Ogni anno il COGEAPS fornirà agli Ordini e alle Federazioni un
resoconto contenente l'obbligo formativo, i crediti formativi acquisiti nel triennio, quelli acquisiti nell'ultimo anno, nonché i crediti spostati di competenza dal triennio 2017-19 a quello 2014-16, dai singoli professionisti sanitari iscritti agli Ordini.
Anagrafe Crediti ECM
Dove e come consultarla
Accesso Anagrafe Crediti ECM
Il
Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un
organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le
Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di
Educazione Continua in Medicina.
Sul sito
Co.Ge.A.P.S
è a disposizione dei professionisti
un'area
privata a cui registrarsi per verificare i propri crediti.
Recupero crediti Triennio 2014 - 2016
hai tempo fino al 2019 per metterti in regola
Triennio 2014/2016
La Delibera Agenas del 27/09/2018
stabilisce la possibilità "per tutti i professionisti sanitari che nel triennio 2014/2016 non abbiano soddisfatto l’obbligo formativo di completare il conseguimento" utilizzando i crediti maturati in tutto il triennio 2017/2019,
considerando cioè tutta la formazione ecm effettuata fino al 31 dicembre 2019.
Va sottolineato che "i crediti trasferiti al triennio 2014-16 non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo del triennio 2017/2019" e che "tale spostamento sarà irreversibile".
Recupero crediti Triennio 2014 - 2016
come effettuare il recupero
Triennio 2014/2016
Il recupero dei crediti per il triennio 2014/2016 è una facoltà del
professionista sanitario che, in maniera autonoma, tramite l'accesso al
portale
COGEAPS, dovrà procedere allo spostamento della competenza dei crediti
acquisiti.
Potranno essere destinate al recupero le partecipazioni registrate nella
banca dati del COGEAPS e una volta spostate non verranno più conteggiate nel
triennio in cui sono state originariamente acquisite.
Agevolazioni crediti Triennio 2014 - 2016
Quali "sconti"?
Agevolazioni Triennio 2014/2016
Ci sono anche delle agevolazioni per coloro che hanno svolto nel triennio 2014-2016:
tra 80 e 120 crediti: si applica uno “sconto” di
15 crediti ECM
tra 121 e 150 crediti: la riduzione in questo caso sarà di
30 crediti
ECM.
Autoformazione
Quanti crediti si possono ottenere e come
Aumento crediti per autoformazione
La percentuale di crediti formativi acquisibili mediante
autoformazione è aumentata dal 10 al 20% per il triennio 2017-2019.
Quindi possono essere acquisiti fino a 10 crediti formativi all'anno compilando la
Domanda di riconoscimento di crediti ecm per autoformazione da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa
indicazione del proprio Ordine di appartenenza.
scarica il modulo
Ogni ora formativa corrisponde ad 1 credito
Esonero
e
Esenzione
Quali le differenze
Esonero e Esenzione dall’obbligo ECM
L’
esonero è principalmente legato all’attività di formazione universitaria
svolta contestualmente all’esercizio della professione. L'esonero per un determinato periodo
non preclude l’attività professionale.
Le
esenzioni precludono lo svolgimento dell'attività sanitaria e danno diritto a riduzione dell'obbligo formativo.
I periodi di esenzione e di esonero sono cumulabili ma non sovrapponibili nell'ambito del triennio, ad eccezione degli esoneri definiti dalla commissione nazionale per le catastrofi naturali.
Congedo maternità e paternità
Quale esenzione
Congedo
Il congedo per maternità non dà diritto a crediti, ma dà diritto all'esenzione dell'obbligo formativo nella misura di
4 crediti per ogni mese in cui l'
attività lavorativa è sospesa.
Dovrà essere fornita tutta la documentazione al CO.Ge.a.PS con tutte le informazioni relative al periodo, se gravidanza a rischio, astensione obbligatoria o facoltativa etc.
Obbligo della formazione ECM
esteso a tutti i professionisti della salute.
Obbligo della formazione ECM
L'obbligo è stato esteso a tutti i professionisti della salute.
L’Age.na.s, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha pubblicato il documento con il quale «si rappresenta che la Commissione Nazionale per la formazione continua in medicina durante la riunione del 25 luglio 2019 ha deliberato che gli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alla legge dell’11 gennaio 2018 n. 3 ove precedentemente non assoggettati all’assolvimento dell’obbligo formativo ECM, per il triennio 2020-2022 potranno portare in riduzione i cinquanta crediti formativi ECM che abbiano acquisito entro il 31 dicembre 2019».
Obbligo della formazione ECM
per le professioni sanitarie di chimico, fisico e biologo
Obbligo della formazione ECM per chimici, fisici e biologi
La Commissione nazionale per la formazione continua, nella seduta del 25 ottobre 2018, ha adottato la presente deliberazione relativamente all'obbligo formativo, nel triennio 2017-2019, per le professioni sanitarie di chimico, fisico e biologo.