informazioni
Il percorso formativo prevede
5 incontri individuali di 2 ore ciascuno.
La Formazione teorico-pratica prevede l'analisi di casi, simulazioni ed esercitazioni
Cosa acquisiscono i partecipanti:
Conoscenze chiave
- Le basi neurobiologiche del sonno infantile: cicli, fasi REM/non-REM, maturazione circadiana
- Le regressioni fisiologiche e i cambiamenti legati allo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo
- L’influenza di fattori ambientali, culturali e relazionali sul sonno del bambino
- Approcci educativi evidence-based e differenze tra strategie “gentili” e metodi estintivi
- Il ruolo del sonno nel benessere della diade madre-bambino
Competenze pratiche
- Valutare e accompagnare le difficoltà legate al sonno nei primi 12 mesi
- Costruire routine personalizzate in base ai bisogni individuali e familiari
- Gestire regressioni e risvegli notturni con strumenti relazionali e regolativi
- Svolgere colloqui efficaci con i genitori attraverso simulazioni di counseling empatico
- Promuovere la sicurezza del sonno (Safe Sleep, prevenzione SIDS)
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott. Arturo Giustardi Medico-Pediatra Neonatologo, Consulente dell’Allattamento al Seno, Esperto dell’umanizzazione delle cure dalla Vita Prenatale alla nascita e allo sviluppo del bambino. Consulente Professionale in Allattamento Materno (International Board Certified Lactation Consultant® – IBCLC®).
Dott.ssa Monika Stablum Infermiera Pediatrica e Terapista Pre e Post Neonatale. Consulente per: Coppie sulla Fecondazione Assistita; Prematurità; Allattamento al Seno; Pianto e Sonno, il Legame Neonato-Genitori. Consulente Professionale in Allattamento Materno (International Board Certified Lactation Consultant® – IBCLC®).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AICIP Società Italiana Per La Care In Perinatologia
e-mail: corsi@careperinatologia.it
Banca: Unicredit Banca
Intestato a : AICIP
Codice IBAN: IT75V0200858220000040873096