PREZZO DEL CORSO:
79,00 euro
Uditori NON ECM e Studenti 59,00 euro
Figure professionaliAllergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Assistente sanitario; Biologo; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Continuità assistenziale; Dermatologia e venereologia; Dietista; Direzione medica di presidio ospedaliero; Educatore professionale; Endocrinologia; Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale; Farmacologia e tossicologia clinica; Fisioterapista; Gastroenterologia; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Logopedista; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina generale (medici di famiglia); Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Odontoiatria; Oftalmologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ostetrica/o; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicologia; Psicoterapia (Medico chirurgo); Psicoterapia (Psicologo); Scienza dell'alimentazione e dietetica; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico di neurofisiopatologia; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Terapista occupazionale;
TERMINE ISCRIZIONI: 30/12/2023

Attestato ECM
scaricabile dal sito a partire dal
09/04/2024
pagamenti accettati
Materiale stampabile
in alternativa alla iscrizione online scarica la scheda di iscrizione in formato
word da compilare e inviare tramite e-mail a corsi@aicipprovider.org
informazioni
LE ISCRIZIONI SI APRIRANNO IL GIORNO 8 gennaio2023
Tutti gli iscritti al corso FAD potranno usufruire della quota scontata per il corso residenziale di formazione pratica a Milano il giorno 18/10/2023 vedi dettagli
quota: 100,00 euro anzichè 150,00 euro
La Care non è solo un concetto: in questo corso tratteremo le pratiche necessarie per l'assistenza al neonato dalla nascita fino al rientro a casa.
Affronteremo la gestione delle comuni e nuove pratiche di assistenza al neonato sano in sala parto e come superare le difficoltà di applicazione. Come riconoscere tempestivamente i segnali ed intervenire: nelle emergenze; nei possibili problemi neonatali; nel sostegno dell'allattamento al seno; nella depressione materna e paterna; nella gestione del sonno e del pianto del neonato.
Programma
MODULI
1 |
IL NEONATO CHE NON RESPIRA
La stabilizzazione respiratoria del neonato alla nascita: le applicazioni pratiche nel neonato che non respira e come eseguire la stimolazione.
Quando e come iniziare la ventilazione: con maschera facciale e/o maschera laringea.
Il massaggio cardiaco e utilizzo dell’ossigeno.
La rianimazione a cordone intatto e i suoi tempi.
|
2 |
LE PRATICHE IN SALA PARTO DOPO LA NASCITA
Tempistica e modalità per effettuare il bonding nel parto spontaneo e nel taglio cesareo.
Riflessioni sull'applicazione e la durata del bonding.
Migliorare la percezione di sicurezza nel bonding con l'utilizzo della Scheda neonatale di sorveglianza del neonato posizionato pelle a pelle (scheda SUPC).
Il bagnetto ritardato.
|
3 |
I PILASTRI DELL’ALLATTAMENTO AL SENO
Il Rooming-in H24: quali le difficoltà e come superarle.
Le varie posizioni nell'allattamento al seno e quali consigliare nelle diverse situazioni.
I parametri fondamentali per un corretto attaccamento al seno.
La valutazione di una poppata attraverso lo strumento della scheda LATCH.
Come possiamo favorire un aumento della produzione di latte.
Il sostegno alla mamma che non allatta. |
4 |
CASI SPECIFICI
Le pratiche per il controllo della glicemia nel neonato con macrosomia, SGA e nel prematuro.
Prematurità: come riconoscere e superare le difficoltà della madre e del neonato attraverso l'osservazione dell'interazione del prematuro con il caregiver.
Il neonato che perde molto peso: cause e interventi da attuare.
Il neonato che non si attacca o rifiuta il seno: cause e interventi da attuare. |
5 |
IL RITORNO A CASA
Da cosa dipende un buon attaccamento madre-bambino e come favorirlo.
La gestione del pianto e del sonno del neonato.
Il supporto del padre dopo il ritorno a casa.
|
6 |
POST PARTUM, DAL BABY BLUES ALLA DEPRESSIONE
Segnali, sintomi e cause: quando e come intervenire.
La depressione dei padri: un aspetto ancora trascurato.
|
7 |
CASI CLINICI NELL'ALLATTAMENTO AL SENO
Come e quando intervenire per: ingorgo, mastiti, ragadi etc.
Uso corretto del DAS.
|
8 |
IL SUPPORTO AI GENITORI
Gli strumenti a disposizione degli operatori in ospedale.
La consulenza a casa.
|
9 |
PROBLEMI NEONATALI NELLE PRIME SETTIMANE DI VITA
Come riconoscere ed intervenire, dopo il rientro a casa, le patologie più comuni: cardiopatie, ittero, sepsi etc.
|
10 |
LA FIGURA DEL PADRE
Il padre: l'evoluzione della figura del padre e le difficoltà dei padri di oggi.
Il supporto del padre in ospedale e a casa.
Un buon attaccamento padre-neonato: come favorirlo.
|
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott. Arturo Giustardi Medico-Pediatra Neonatologo, Consulente dell’Allattamento al Seno, Esperto dell’umanizzazione delle cure dalla Vita Prenatale alla nascita e allo sviluppo del bambino.
Dott.ssa Monika Stablum Infermiera Pediatrica e Terapista Pre e Post Neonatale. Consulente per: Coppie sulla Fecondazione Assistita; Prematurità; Allattamento
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AICIP Società Italiana Per La Care In Perinatologia
e-mail : corsi@aicipprovider.org
cell: 3383679491
Banca: Unicredit Banca
Intestato a : AICIP
Codice IBAN: IT75V0200858220000040873096